Che cosa fa lo SPOG

Quali sono i compiti dello SPOG?
Il Gruppo d’Oncologia Pediatrica Svizzera (SPOG) è un’organizzazione senza scopo di lucro, organizzata come associazione, che, in stretta collaborazione con importanti gruppi di ricerca internazionali, svolge ricerche sul cancro per bambine, bambini e adolescenti. I nostri soci sono reparti ospedalieri svizzeri che si occupano di bambine, bambini e adolescenti affetti da cancro e malattie del sangue. Lavoriamo in tutta la Svizzera negli ospedali universitari di Berna, Basilea, Zurigo, Losanna, Ginevra e negli ospedali pediatrici di San Gallo, Lucerna, Aarau e Bellinzona.
La nostra missione: con la nostra ricerca vogliamo dare un futuro a bambine e bambini malati di cancro.
Chi siamo?
Il Gruppo d’Oncologia Pediatrica Svizzera (SPOG) nasce nel 1976 come associazione nazionale di mediche e medici impegnati nella ricerca sul cancro in bambine, bambini e adolescenti. Tutti i reparti ospedalieri svizzeri, specializzati nel cancro infantile, sono soci dello SPOG.
Che cosa vogliamo?
Vogliamo garantire la migliore assistenza possibile a bambine, bambini e adolescenti affetti da cancro e malattie del sangue in Svizzera. Ci impegniamo a trattare il cancro infantile in modo ottimale e a migliorare la qualità di vita dei bambini e degli adolescenti colpiti.
Per che cosa ci impegniamo?
Lo SPOG studia gli aspetti particolari del cancro e delle malattie del sangue in bambine, bambini adolescenti. Bambine e bambini non sono affatto dei piccoli adulti. Sono colpiti da altri tipi di cancro e non rispondono allo stesso modo ai medicamenti. I cancri infantili devono quindi essere studiati separatamente per tener conto delle loro peculiarità.
La nostra vision: vogliamo un futuro in cui tutte le bambine e le adolescenti, tutti i bambini e gli adolescenti malati di cancro potranno essere curati.
Chi aiutiamo?
Siamo al fianco di bambine, bambini e adolescenti malati di cancro e delle loro famiglie e prendiamo posizione per andare incontro alle loro esigenze.
Che cosa facciamo?
Grazie ai nostri studi internazionali di ottimizzazione della terapia, soggette a controlli della qualità, bambine, bambini e adolescenti malati di cancro beneficiano delle più attuali conoscenze scientifiche e specialistiche disponibili a livello internazionale. Inoltre i nostri studi contribuiscono anche a migliorare i trattamenti per le pazienti e i pazienti futuri.
Come lavoriamo?
Collaboriamo con i principali gruppi di ricerca internazionali e le famiglie colpite dalla malattia, per sviluppare opzioni di trattamento innovative per bambine e bambini malati di cancro. Le nostre esperte e i nostri esperti si impegnano con passione per migliorare le possibilità di guarigione e la qualità di vita di bambine, bambini e adolescenti malati di cancro.
Organizzazione dello SPOG
Ecco come è organizzato lo SPOG:
Tutti i nove reparti ospedalieri svizzeri che si occupano di bambine, bambini e adolescenti affetti da cancro e malattie del sangue sono soci dello SPOG. L’assemblea dei soci dello SPOG approva e controlla il programma di ricerca e gli altri organi dell’associazione. L’ufficio amministrativo, lo SPOG Coordinating Center (CC) di Berna, è responsabile della gestione degli studi, della gestione della qualità e della raccolta fondi.
studi clinici
progetti di ricerca
cliniche associate
collaboratori/trici dello SPOG CC
Comitato direttivo
Il Comitato direttivo dello SPOG rappresenta gli interessi dell’associazione verso l’esterno e sorveglia le attività svolte. È costituito dalla Presidente, dal Vicepresidente e da altri membri, che vengono eletti ogni tre anni.


PD Dr. med. Nicolas Gerber

PD Dr. med. Dr. phil. Raffaele Renella

PD Dr. med. Dr. sc. nat. André von Büren
Assemblea dei soci
L’assemblea dei soci è l’organo supremo dello SPOG. È composta da responsabili di reparti, dipartimenti o centri specializzati in oncologia ed ematologia pediatrica di ospedali pediatrici svizzeri.


Coordinating Center
Nell’ufficio amministrativo dello SPOG a Berna lavorano 18 collaboratori/trici che permettono alle mediche e ai medici delle cliniche di concentrarsi interamente sui loro giovani pazienti.
Downloads
Qui è possibile scaricare importanti documenti come il rapporto annuale, l’organigramma e gli statuti dello SPOG. Questi documenti forniscono informazioni sul nostro lavoro e sui nostri obiettivi e vi consentono di conoscere meglio lo SPOG.