Skip to content
News

Registro ALL-BFM: un nuovo progetto di ricerca sulla leucemia in bambine, bambini e adolescenti

© Maksym Kaharlytskyi – Unsplash
Nel «Registro ALL-BFM» internazionale le ricercatrici e i ricercatori analizzano i dati di giovani pazienti affette/i da leucemia linfoblastica acuta, per assicurare la qualità dell’assistenza e poter, non da ultimo, pianificare anche studi clinici terapeutici. Ora il progetto di ricerca è aperto a bambine, bambini e adolescenti interessati residenti in Svizzera.

La leucemia linfoblastica acuta (LLA) rappresenta circa un terzo di tutti i tumori infantili e adolescenziali. Le leucemie sono tumori maligni del midollo osseo, il tessuto in cui si forma il sangue. Fortunatamente, oggi la LLA si cura con successo in oltre il 90% dei casi e questo grazie all’intensa ricerca svolta in passato. Le terapie, tuttavia, possono avere gravi effetti collaterali e causare non di rado conseguenze a lungo termine. Talvolta si verificano anche recidive. È quindi prioritario proseguire nella ricerca.

Un progetto di ricerca internazionale intende ora migliorare la base dati relativa a questa forma di leucemia grazie all’impiego di un’ampia raccolta  di dati, il «Registro ALL-BFM». A tal fine, le ricercatrici e i ricercatori raccolgono e analizzano dati medici relativi a bambine, bambini e adolescenti con LLA provenienti da diversi Paesi.

 

Una solida base per migliorare la terapia contro la leucemia

I dati ottenuti nell’ambito del progetto di ricerca aiutano le ricercatrici e i ricercatori a migliorare la diagnosi e la terapia della LLA in bambine, bambini e adolescenti e a garantire la qualità dell’assistenza. Il «Registro ALL-BFM» offre una solida base per nuovi studi clinici terapeutici e progetti di ricerca, a beneficio delle pazienti e dei pazienti futuri. Le ricercatrici e i ricercatori sono inoltre in grado di individuare le pazienti e i pazienti per i quali è già in corso uno studio clinico. Un trattamento condotto nell’ambito di uno studio risulta vantaggioso per bambine, bambini e adolescenti.

Per lo SPOG è motivo di soddisfazione che il progetto di ricerca «Registro ALL-BFM» sia ora disponibile in Svizzera.

 

Maggiori informazioni: Registro ALL-BFM

 

Pubblicato 31.10.2025
Condividi l'articolo 
Brigitte Casanova
Brigitte Casanova

Brigitte Casanova sostiene i progetti di comunicazione dello SPOG; come germanista, completa il team scientifico del Centro di Coordinamento.

Altri articoli da Brigitte Casanova

Altri contributi