La leucemia linfoblastica acuta, in breve LLA, è il tipo di leucemia (tumore del sangue) più comune in età infantile e adolescenziale. Rappresenta circa un terzo di tutte le malattie tumorali in questa fascia di età . Oggi, grazie a un’intensa ricerca, più del 90% di bambine, bambini e adolescenti affetti da LLA può guarire in modo permanente. Il trattamento consiste in una combinazione di più medicamenti efficaci contro la leucemia.
La ricerca sulla LLA comprende gli studi clinici, volti a migliorare la terapia per le pazienti e i pazienti, nonché i progetti di ricerca correlati. Nei progetti di ricerca vengono analizzati i dati medici di pazienti affetti da LLA.
Perché lo studio è necessario?
L’obiettivo del registro ALL-BFM è raccogliere e analizzare i dati medici di tutte le giovani pazienti e i giovani pazienti affetti da LLA per migliorare la diagnostica e la terapia in bambine, bambini e adolescenti affetti da questa patologia. Inoltre, i dati sono messi a disposizione per futuri studi volti a ottimizzare le terapie e per progetti di ricerca.
Le pazienti e i pazienti inclusi nel progetto non traggono alcun beneficio personale dalla partecipazione. Tuttavia, la partecipazione andrà a beneficio di pazienti futuri, poiché le analisi dei dati consentono a ricercatrici e ricercatori di acquisire nuove informazioni per diagnosticare, pianificare la terapia e monitorare il decorso della malattia. I dati del registro contribuiscono così ad approfondire la comprensione scientifica della LLA, al fine di migliorare in futuro l’assistenza medica di bambine, bambini e adolescenti affetti da LLA.
Chi può partecipare allo studio?
Il registro ALL-BFM è un progetto di ricerca internazionale che include bambine, bambini e adolescenti affetti da LLA provenienti da diversi Paesi. In Svizzera sono previsti circa 60 pazienti all’anno.
Chi è responsabile dello studio?
L’ALL-BFM-Kompetenzzentrum, Ospedale universitario Schleswig-Holstein in Germania (promotore) è responsabile della realizzazione internazionale del progetto di ricerca. In Svizzera, la responsabilità dell’esecuzione del progetto di ricerca è assunta dal Gruppo d’Oncologia Pediatrica Svizzera (SPOG) (rappresentante del promotore).
- Direzione dello studio in Svizzera: Prof. Dott. med. Dott. sc. nat. Jean-Pierre Bourquin, Primario di Oncologia/Responsabile del Dipartimento di Oncologia, Ematologia, Immunologia, Trapianto di cellule staminali e Terapia genica somatica, Ospedale pediatrico universitario di Zurigo
- Vicedirezione dello studio in Svizzera: Dr. med. Mutlu Kartal-Kaess, Primaria Clinica pediatrica, Inselspital, Ospedale Universitario di Berna
Contact details for the sponsor’s representative in Switzerland:
SPOG Coordinating Center
Partner Relations
Effingerstrasse 33
3008 Bern
E-mail: partnerrelations@spog.ch
Phone: +41 31 389 91 89