Skip to content
Studi

SoTiSaR 2.0-NIS

I tumori dei tessuti molli si sviluppano nei tessuti molli del corpo, come i muscoli, il tessuto adiposo o i legamenti. Nel studio non interventistico SoTiSaR 2.0-NIS, i ricercatori raccolgono e analizzano i dati dei pazienti affetti da tumori dei tessuti molli.

Per tessuti molli si intendono i tessuti adiposi, muscolari e connettivi del corpo. I tumori dei tessuti molli possono manifestarsi in qualsiasi parte del corpo e comprendono più di 150 sottogruppi. I tumori dei tessuti molli sono la quinta forma tumorale più frequente in bambine, bambini e adolescenti.

 

Perché è necessario questo studio?

In SoTiSaR 2.0-NIS (Soft Tissue Sarcoma Registry, Non-Interventional Study) registrati e analizzati i dati di pazienti con un tumore dei tessuti molli. Tra questi dati rientrano, per esempio, informazioni sull’anamnesi, sulla diagnostica per immagini e sui risultati degli esami, nonché sul trattamento.

Mediante questa raccolta di dati, le ricercatrici e i ricercatori mirano ad acquisire conoscenze scientifiche più approfondite sulla malattia, sul suo decorso e sulla prognosi. Intendono inoltre raccogliere informazioni sul follow-up, sulle conseguenze a lungo termine e sulla qualità della vita. SoTiSaR 2.0-NIS crea così una base di dati per poter condurre in futuro studi clinici finalizzati a ottimizzare ulteriormente la terapia.

L’obiettivo a lungo termine è migliorare la sopravvivenza delle pazienti e dei pazienti con un tumore dei tessuti molli e individuare terapie quanto più mirate possibile che vadano a beneficio delle future generazioni di pazienti.

 

Chi può partecipare allo studio?

Allo studio SoTiSaR 2.0-NIS possono partecipare bambine, bambini, adolescenti e persone adulte con un tumore dei tessuti molli. Si tratta di uno studio non interventistico. Ciò significa che il trattamento prosegue normalmente e non sono previsti esami aggiuntivi. In Svizzera si prevede una partecipazione annua allo studio non interventistico di circa 10–15 pazienti.

 

Chi è responsabile dello studio?

Il Klinikum Stuttgart della città di Stoccarda in Germania (promotore) è responsabile della realizzazione internazionale dello studio non interventistico. In Svizzera dell’esecuzione dello studio SoTiSaR 2.0-NIS risponde il Gruppo d’Oncologia Pediatrica Svizzera (SPOG) (rappresentante del promotore).

  • Direzione dello studio in Svizzera: Dott.ssa med. Willemijn Breunis, capoclinica, Ospedale pediatrico universitario di Zurigo
  • Vicedirezione dello studio in Svizzera: PD Dott.ssa med. Eva Brack, capoclinica, Inselspital Berna

 

Dati di contatto del rappresentante del promotore in Svizzera

Centro di coordinamento SPOG

Partner Relations

Effingerstrasse 33

3008 Berna

E-mail: partnerrelations@spog.ch

Tel.: +41 31 389 91 89

In breve

  1. SoTiSaR 2.0-NIS raccoglie una grande varietà di dati di pazienti con un tumore dei tessuti molli per approfondire le conoscenze in questo campo.
  2. La raccolta dei dati costituisce la base per pianificare studi clinici terapeutici volti a sviluppare trattamenti mirati.
  3. L’obiettivo a lungo termine è migliorare la sopravvivenza di future e futuri pazienti con un tumore dei tessuti molli.

Downloads

Pubblicato 18.11.2025
Condividi l'articoloÂ