Con la sua attività di ricerca lo SPOG vuole offrire a bambine, bambini e adolescenti malati di cancro le cure ottimali più all’avanguardia.
L’obiettivo dello SPOG è quello di curare bambine, bambini e adolescenti malati di cancro. Per raggiungere questo scopo, siamo impegnati nella ricerca sul cancro infantile. Offriamo alle bambine, ai bambini e agli adolescenti malati di cancro la possibilità , partecipando agli studi, di ricevere il trattamento più efficace in base alle conoscenze mediche più recenti. Il nostro impegno è quello di migliorare continuamente le possibilità di guarigione e la qualità della vita di bambine, bambini e adolescenti.
Negli studi clinici le ricercatrici e i ricercatori testano, ad esempio, una terapia modificata o un nuovo medicamento, mentre nei progetti di ricerca si raccoglie materiale biologico e/o dati personali relativi alla salute.
Panoramica del portafoglio di studi dello SPOG
Studi clinici nel campo delle leucemie, dei linfomi e delle malattie del midollo osseo
Il registro ALL-BFM raccoglie dati da bambini e adolescenti affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA). I dati servono ai ricercatori per pianificare nuovi studi clinici e progetti di ricerca.
ALCL-VBL
Questo studio clinico indaga se la terapia con un solo medicamento (vinblastina) è efficace in pazienti con un linfoma raro chiamato linfoma anaplastico a grandi cellule.
ALL-REZ BFM
Il registro raccoglie importanti dati chiave sulle leucemie linfoblastiche acute (LLA) recidivanti. I dati servono a capire meglio questa malattia rara. Si spera che con questo registro sia possibile ottimizzare le terapie.
ALL SCTped 2012 FORUM
Lo studio clinico intende migliorare e standardizzare in tutta Europa il trattamento di bambine, bambini e adolescenti che soffrono di leucemia linfoblastica acuta (LLA) e che necessitano di un trapianto di cellule staminali.
EWOG-MDS 2006
Lo studio clinico mira a trovare vie migliori per diagnosticare e trattare bambine, bambini e adolescenti affetti da determinate malattie del midollo osseo (sindrome mielodisplastica (SMD) e leucemia mielomonocitica giovanile (JMML)). Questo dovrebbe aiutare le pazienti e i pazienti a riprendersi più velocemente e ad aumentare le possibilità di una guarigione completa.
EWOG-SAA 2010
Lo studio clinico mira ad approfondire le conoscenze sull’anemia aplastica grave acquisita (SAA) in bambine, bambini e adolescenti, una malattia che ha origine nel midollo osseo e che in questo caso produce un numero esiguo o insufficiente di cellule del sangue funzionali. Questi risultati possono aiutare a sviluppare in futuro terapie migliori per questa malattia rara.
IntReALL HR 2010
Questo studio clinico indaga se la combinazione di un medicamento specifico con la terapia standard è più efficace della sola terapia standard in casi di recidiva della leucemia linfoblastica acuta ad alto rischio (LLA). L’obiettivo è di migliorare i risultati terapeutici su bambine, bambini e adolescenti e aumentare il tasso di sopravvivenza.
LBL 2018
Lo scopo di questo studio clinico è trovare le migliori opzioni terapeutiche per bambine, bambini e adolescenti affetti da linfoma linfoblastico per fornire loro una prognosi ottimale e un minor rischio di ricaduta.
ML-DS 2018
Lo studio clinico indaga se l’intensità del trattamento può essere ridotta in bambine, bambini e adolescenti con sindrome di Down e leucemia mieloide acuta (LMA), al fine di ridurre l’incidenza di gravi effetti collaterali.
SCRIPT-AML
La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore che colpisce il midollo osseo e il sangue. Questo studio clinico mira a individuare il trattamento ottimale per bambine, bambini e adolescenti affetti da LMA che necessitano di un trapianto di cellule staminali.
Studi in preparazioneÂ
Questo studio clinico cerca di sviluppare un trattamento migliore con meno effetti collaterali per bambine, bambini e adolescenti con leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi.
Questo studio clinico esamina una forma rara di leucemia nelle bambine e nei bambini, la Ph+ ALL, che significa «leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia». In questo caso, il midollo osseo produce un numero eccessivo di globuli bianchi anomali.
Il trattamento attuale combina farmaci mutazione-specifici contro questo tipo di cancro con una chemioterapia intensiva. Lo studio EsPhALL2022 sostituisce ora parte della chemioterapia con un'immunoterapia. L'obiettivo: aumentare il tasso di sopravvivenza delle bambine e dei bambini affette/i dalla malattia e ridurre gli effetti collaterali.
Questo studio clinico mira a migliorare la qualità della diagnosi per bambine, bambini e adolescenti affetti da anemia aplastica grave (SAA), una rara malattia del midollo osseo. Raccoglie inoltre informazioni sul trattamento e sul decorso della malattia. Le conoscenze acquisite dovrebbero contribuire a migliorare le possibilità di guarigione di futuri pazienti.
FORUM2 è uno studio internazionale di ottimizzazione terapeutica rivolto a bambine, bambini, adolescenti e giovani persone adulte con leucemia linfoblastica acuta (LLA). Lo studio mira a perfezionare il trattamento preparatorio prima del trapianto di cellule staminali (il condizionamento) al fine di ridurne gli effetti collaterali. Lo studio sta inoltre esaminando una nuova combinazione di farmaci per trattare una complicanza frequente: la malattia del trapianto contro l’ospite.
Grazie a un disegno innovativo dello studio, i ricercatori di FORUM2 possono testare diversi approcci terapeutici per gruppi specifici, come le bambine i bambini di età inferiore ai due anni o i soggetti che non dispongono di un donatore completamente compatibile.
Il linfoma di Hodgkin è un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico. In questa malattia alcune cellule, chiamate linfociti, crescono in modo incontrollato. Il registro GPOH-HD 2.0 raccoglie dati sul trattamento, sullo stadio della malattia e sulla guarigione dei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin. L’obiettivo del registro è di adattare individualmente il trattamento.
Lo scopo di questo studio clinico è migliorare il trattamento delle neonate e dei neonati affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA), in particolare per aumentare il tasso di sopravvivenza delle pazienti e dei pazienti.
I linfomi sono tumori del sistema linfatico. Nel gruppo dei linfomi non-Hodgkin (LNH) nei bambini e nelle bambine, negli adolescenti e nei giovani adulti vi sono alcune malattie rare. Per queste spesso mancano conoscenze precise sulla diagnosi e sul trattamento e la terapia si basa frequentemente sull'esperienza della medicina per adulti. Il registro internazionale IRNHL, che comprende una biobanca, mira a contribuire a una migliore comprensione dei LNH rari e a sviluppare terapie più mirate ed efficaci per i giovani pazienti.
I tumori dei tessuti molli si sviluppano nei tessuti molli del corpo, come i muscoli, il tessuto adiposo o i legamenti. Nel studio non interventistico SoTiSaR 2.0-NIS, i ricercatori raccolgono e analizzano i dati dei pazienti affetti da tumori dei tessuti molli.
CWS-Register SoTiSaR
I sarcomi dei tessuti molli insorgono nei tessuti molli del corpo, come i muscoli, il tessuto adiposo o i legamenti. Le ricercatrici e i ricercatori raccolgono e documentano le informazioni sugli oltre 25 diversi tipi di tumori che compongono questo tipo di cancro. Così è possibile acquisire le conoscenze necessarie sui risultati del trattamento e sulla prognosi.
EU-RHAB
Lo studio raccoglie informazioni su bambine, bambini e adolescenti con un tipo specifico di tumore, il tumore rabdoide. Lo studio mira a scoprire con quale frequenza si manifesta questo tumore, a quale età , dove ha origine e quanto sono efficaci i trattamenti. Le pazienti e i pazienti partecipanti beneficiano di ulteriori consulenze sulla loro diagnosi, sulle immagini dei loro tumori e sui piani terapeutici.
FaR-RMS
Con questo studio clinico le ricercatrici e i ricercatori mirano a scoprire tutto il possibile sul rabdomiosarcoma , un tipo di tumore dei tessuti molli molto aggressivo, e migliorare i trattamenti. In questo modo si aumenta la possibilità di curare questa malattia.
HR-NBL2/SIOPEN
Questo studio clinico mira a individuare il miglior trattamento per bambine e bambini affetti da neuroblastoma ad alto rischio. Le ricercatrici e i ricercatori confrontano le attuali chemioterapie e radioterapie con nuovi metodi per scoprire quali sono più efficaci e meglio tollerabili.
LCH-IV
Questo studio clinico cerca di identificare i migliori trattamenti per una rara malattia del sistema immunitario chiamata istiocitosi a cellule di Langerhans. In questa malattia, alcune cellule immunitarie attaccano il proprio corpo.
MAKEI V
L’obiettivo principale dello studio clinico è di ridurre le conseguenze della terapia per bambine, bambini e adolescenti con un pericoloso tumore nelle cellule germinali (cellule riproduttive).
PHITT
In questo studio clinico le ricercatrici e i ricercatori mirano a trovare trattamenti migliori che aumentano le possibilità di guarigione per bambine, bambini e adolescenti affetti da tumori epatici e migliorano la loro qualità della vita.
rEECur
I sarcomi di Ewing sono un raro tipo di tumore delle ossa e dei tessuti molli che colpiscono soprattutto bambine, bambini e adolescenti. Questo studio clinico confronta diverse chemioterapie con medicamenti di provata efficacia per trovare il miglior trattamento per i sarcomi di Ewing recidivanti e difficili da trattare.
SIOP RANDOMET 2017
Questo studio clinico cerca le migliori opzioni terapeutiche per i tumori renali maligni in stadio avanzato in bambine, bambini e adolescenti.
SIOPEN BIOPORTAL
I neuroblastomi e i ganglioneuroblastomi sono tumori maligni del sistema nervoso. Lo studio SIOPEN BIOPORTAL ha lo scopo di raccogliere dati sulla diagnosi, la terapia e le conseguenze della malattia, al fine di acquisire nuove conoscenze scientifiche.
STEP 2.0
Il registro STEP raccoglie informazioni su tumori molto rari in bambine, bambini e adolescenti che non sono stati precedentemente inclusi in studi di trattamento o in altri registri.
UMBRELLA SIOP-RTSG 2016
Lo studio clinico mira a standardizzare una diagnostica di alta qualità per i tumori renali in tutta Europa e oltre i confini europei.
Studi in preparazioneÂ
I sarcomi di Ewing sono tumori solidi maligni che di solito insorgono nelle ossa. Lo studio clinico mira a migliorare il trattamento delle pazienti e dei pazienti affetti da sarcoma di Ewing.
Il neuroblastoma è una malattia oncologica che colpisce i bambini, manifestandosi con noduli o tumori nell'addome o viciono al midollo spinale. In oltre il 50% dei casi, il cancro si ripresenta dopo il trattamento o non risponde alla terapia iniziale. La prognosi per questi giovani pazienti è quindi sfavorevole. Lo studio BEACON2 sta confrontando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza in questa situazione.
I tumori dei tessuti molli si sviluppano nel grasso, nei muscoli e nel tessuto connettivo del corpo. L'obiettivo di questo progetto di ricerca è comprendere meglio le cause e il comportamento di questi rari tumori nei bambini e nei giovani adulti. I risultati saranno utilizzati dai ricercatori per migliorare il trattamento futuro dei pazienti affetti da tumori dei tessuti molli.
SWISSLIVERRE è un progetto di ricerca svizzero dedicato alle bambine, ai bambini, alle adolescenti e agli adolescenti affetti da tumori maligni al fegato. Il progetto nazionale è stato sviluppato dalla rete SPOG.
Studi clinici sui tumori del cervello e del midollo spinale
I tumori cerebrali sono la principale causa di morte per cancro in bambine e bambini. Sono molti gli aspetti da considerare nel trattamento di questo tipo di tumore: la tipologia, l’età della bambina o del bambino e i possibili effetti collaterali del trattamento svolgono tutti un ruolo importante. La maggior parte dei tumori cerebrali richiede un intervento chirurgico e una combinazione di radioterapia e chemioterapia. La prognosi dipende spesso dalla biologia del tumore. Pertanto, è importante condurre ricerche in questo campo per comprendere meglio le cause dei tumori del cervello. Le ricercatrici e i ricercatori studiano gli errori genetici che causano i tumori cerebrali e l’ambiente in cui si sviluppano. Su questa base vengono sviluppati nuovi trattamenti in grado di ridurre al minimo gli effetti collaterali e migliorare la prognosi.
Registro I-HIT-MED
Il registro I-HIT-MED raccoglie i dati di pazienti affetti da tumori rari del cervello o del midollo spinale. Si tratta di medulloblastomi, ependimomi, tumori della regione pineale, tumori del plesso coroideo e altri tumori rari.
KRANIOPHARYNGEOM Registry 2019
L’obiettivo è di studiare la biologia dei tumori o delle malformazioni insolite in prossimità della ghiandola pituitaria. Queste malformazioni derivano da tessuti il cui sviluppo era alterato già in fase prenatale. Questo studio dovrebbe aiutare a comprendere meglio le cause dell’insorgere di queste malattie e il modo di trattarle meglio in futuro.
LOGGIC Core
L’obiettivo dello studio clinico è di indagare e comprendere meglio la biologia dei tumori cerebrali meno aggressivi, i cosiddetti gliomi di basso grado, in bambine, bambini e adolescenti.
MNP2.0
I dati genetici (DNA) dei tumori del cervello vengono descritti attraverso tecniche di analisi molecolare per consentire diagnosi più accurate nella medicina oncologica pediatrica del sistema nervoso, a complemento del classico esame patologico.
I medulloblastomi sono alcuni tumori del cervello che si manifestano principalmente in bambine e bambini. Un medulloblastoma ad alto rischio è un tumore aggressivo che si diffonde rapidamente ed è difficile da trattare. L’obiettivo dello studio clinico è di trovare opzioni terapeutiche adeguate per migliorare le possibilità di sopravvivenza e le prospettive di guarigione.
SIOPE ATRT01
I tumori teratoidi rabdoidi atipici (ATRT) sono tumori rari e altamente aggressivi del sistema nervoso centrale che colpiscono soprattutto bambine e bambini molto piccoli, di età inferiore ai 2 anni. Lo studio clinico mette a confronto diverse opzioni terapeutiche per individuare il trattamento più efficace con il minor numero di effetti collaterali.
Studi in preparazioneÂ
Il medulloblastoma, l'ependimoma e l'ATRT (tumore teratoide/rabdoide atipico) sono tumori maligni del cervello e del midollo spinale. Se questi tumori continuano a crescere nonostante il trattamento o si ripresentano dopo il trattamento, i bambini e gli adolescenti colpiti hanno una prognosi sfavorevole. L'obiettivo dello studio clinico MEMMAT è quello di trovare ulteriori opzioni terapeutiche tumori in questa situazione.
Questo studio clinico mira a migliorare la classificazione dei tumori del cervello nelle bambine e nei bambini attraverso ulteriori esami dei tessuti. Ciò consente di diagnosticare la malattia in modo più accurato, il che è fondamentale per scegliere la terapia giusta.
Il medulloblastoma è un tumore cerebrale maligno che si manifesta principalmente nei bambini. Lo studio YCMB-LR sta confrontando due concetti terapeutici nei bambini affetti da medulloblastoma riguardo alle conseguenze a lungo termine. In particolare, si sta studiando come la terapia influisca sulle funzioni cognitive come il pensiero, l'apprendimento e il linguaggio.
Studi clinici nel campo dei tumori recidivanti e refrattari alle terapie
In caso di recidiva o refrattarietà alla terapia, lo studio clinico intende trovare indicazioni sulle alterazioni nell’informazione genetica indipendentemente dal tipo di tumore. Queste informazioni possono poi essere utilizzate per offrire o sviluppare trattamenti mirati per le pazienti e i pazienti.
Studi in preparazioneÂ
In questo progetto di ricerca svizzero, le ricercatrici e i ricercatori raccolgono e analizzano dati clinici, molecolari e biologici relativi a bambine, bambini e adolescenti affetti da cancro. Utilizzano tecnologie moderne e analisi computerizzate per studiare in dettaglio i tumori e il loro contesto. L'obiettivo: individuare il punto debole del tumore. Queste conoscenze possono aiutare a offrire nuovi trattamenti personalizzati, in particolare per i bambini in cui il cancro recidiva dopo la prima terapia o non risponde ai trattamenti convenzionali. È la prima volta che viene istituita in Svizzera una piattaforma di questo tipo per bambine, bambini e adolescenti.