Skip to content

L’obiettivo dello SPOG è quello di curare bambine, bambini e adolescenti malati di cancro. Per raggiungere questo scopo, siamo impegnati nella ricerca sul cancro infantile. Offriamo alle bambine, ai bambini e agli adolescenti malati di cancro la possibilità, partecipando agli studi, di ricevere il trattamento più efficace in base alle conoscenze mediche più recenti. Il nostro impegno è quello di migliorare continuamente le possibilità di guarigione e la qualità della vita di bambine, bambini e adolescenti.

Negli studi clinici le ricercatrici e i ricercatori testano, ad esempio, una terapia modificata o un nuovo medicamento, mentre nei progetti di ricerca si raccoglie materiale biologico e/o dati personali relativi alla salute.

Panoramica del portafoglio di studi dello SPOG

Studi clinici nel campo delle leucemie, dei linfomi e delle malattie del midollo osseo

Le leucemie e i linfomi sono tra i tumori più comuni in bambine, bambini e adolescenti. Poiché le terapie attualmente disponibili creano molte difficoltà a causa dei singoli effetti collaterali, talvolta seri e anche inattesi, le ricercatrici e i ricercatori stanno lavorando allo sviluppo di terapie adeguate al rischio per poter adattare il trattamento individualmente a ciascuna bambina e ciascun bambino. L’obiettivo degli studi di ottimizzazione delle terapie per queste malattie è di migliorare i tassi di guarigione, riducendo allo stesso tempo gli effetti collaterali.

Studi in preparazione 

Questo studio clinico cerca di sviluppare un trattamento migliore con meno effetti collaterali per bambine, bambini e adolescenti con leucemia mieloide acuta (LMA) di nuova diagnosi.

Questo studio clinico esamina una forma rara di leucemia nelle bambine e nei bambini, la Ph+ ALL, che significa «leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia». In questo caso, il midollo osseo produce un numero eccessivo di globuli bianchi anomali.
Il trattamento attuale combina farmaci mutazione-specifici contro questo tipo di cancro con una chemioterapia intensiva. Lo studio EsPhALL2022 sostituisce ora parte della chemioterapia con un'immunoterapia. L'obiettivo: aumentare il tasso di sopravvivenza delle bambine e dei bambini affette/i dalla malattia e ridurre gli effetti collaterali.

Questo studio clinico mira a migliorare la qualità della diagnosi per bambine, bambini e adolescenti affetti da anemia aplastica grave (SAA), una rara malattia del midollo osseo. Raccoglie inoltre informazioni sul trattamento e sul decorso della malattia. Le conoscenze acquisite dovrebbero contribuire a migliorare le possibilità di guarigione di futuri pazienti.

FORUM2 è uno studio internazionale di ottimizzazione terapeutica rivolto a bambine, bambini, adolescenti e giovani persone adulte con leucemia linfoblastica acuta (LLA). Lo studio mira a perfezionare il trattamento preparatorio prima del trapianto di cellule staminali (il condizionamento) al fine di ridurne gli effetti collaterali. Lo studio sta inoltre esaminando una nuova combinazione di farmaci per trattare una complicanza frequente: la malattia del trapianto contro l’ospite.
Grazie a un disegno innovativo dello studio, i ricercatori di FORUM2 possono testare diversi approcci terapeutici per gruppi specifici, come le bambine i bambini di età inferiore ai due anni o i soggetti che non dispongono di un donatore completamente compatibile.

Lo studio clinico globale Glo-BNHL è rivolto a bambine, bambini e giovani adulti affetti da un tipo di tumore del sistema linfatico, il linfoma non Hodgkin a cellule B. Quando le terapie convenzionali non funzionano o il linfoma recidiva, esistono solo poche opzioni terapeutiche. Lo studio valuta quindi contemporaneamente diverse nuove immunoterapie, alla ricerca di trattamenti più sicuri ed efficaci per le giovani e i giovani pazienti. I ricercatori vogliono inoltre comprendere perché le terapie non sempre funzionano.

Il linfoma di Hodgkin è un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico. In questa malattia alcune cellule, chiamate linfociti, crescono in modo incontrollato. Il registro GPOH-HD 2.0 raccoglie dati sul trattamento, sullo stadio della malattia e sulla guarigione dei pazienti affetti da linfoma di Hodgkin. L’obiettivo del registro è di adattare individualmente il trattamento.

Lo scopo di questo studio clinico è migliorare il trattamento delle neonate e dei neonati affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA), in particolare per aumentare il tasso di sopravvivenza delle pazienti e dei pazienti.

I linfomi sono tumori del sistema linfatico. Nel gruppo dei linfomi non-Hodgkin (LNH) nei bambini e nelle bambine, negli adolescenti e nei giovani adulti vi sono alcune malattie rare. Per queste spesso mancano conoscenze precise sulla diagnosi e sul trattamento e la terapia si basa frequentemente sull'esperienza della medicina per adulti. Il registro internazionale IRNHL, che comprende una biobanca, mira a contribuire a una migliore comprensione dei LNH rari e a sviluppare terapie più mirate ed efficaci per i giovani pazienti.

Studi clinici nel campo dei tumori solidi

I tumori solidi sono un gruppo di tumori che possono insorgere in vari organi, come reni, ghiandole surrenali e fegato. Alcuni di questi tumori insorgono durante lo sviluppo nell’utero. Sebbene questi tumori rispondano generalmente bene alla chemioterapia, esistono alcuni sottogruppi più difficili da trattare a causa delle loro caratteristiche biologiche. Pertanto, gli studi clinici in corso studiano nuove terapie per trattare in modo più efficace questi tumori.
I sarcomi sono un altro tipo di tumore solido che si manifesta nelle ossa, nei muscoli e nei tessuti molli. Il trattamento dei sarcomi richiede spesso sedute di radioterapia e interventi chirurgici, oltre a una chemioterapia intensiva. Gli studi clinici in corso indagano nuovi approcci terapeutici e sostanze biologiche per migliorare la prognosi dei sarcomi con metastasi e i tassi di guarigione nonché le possibilità di sopravvivenza di bambine, bambini e adolescenti affetti da questa malattia.

Studi in preparazione 

I sarcomi di Ewing sono tumori solidi maligni che di solito insorgono nelle ossa. Lo studio clinico mira a migliorare il trattamento delle pazienti e dei pazienti affetti da sarcoma di Ewing.

Il neuroblastoma è una malattia oncologica che colpisce i bambini, manifestandosi con noduli o tumori nell'addome o viciono al midollo spinale. In oltre il 50% dei casi, il cancro si ripresenta dopo il trattamento o non risponde alla terapia iniziale. La prognosi per questi giovani pazienti è quindi sfavorevole. Lo studio BEACON2 sta confrontando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza in questa situazione.

I tumori dei tessuti molli si sviluppano nel grasso, nei muscoli e nel tessuto connettivo del corpo. L'obiettivo di questo progetto di ricerca è comprendere meglio le cause e il comportamento di questi rari tumori nei bambini e nei giovani adulti. I risultati saranno utilizzati dai ricercatori per migliorare il trattamento futuro dei pazienti affetti da tumori dei tessuti molli.

SWISSLIVERRE è un progetto di ricerca svizzero dedicato alle bambine, ai bambini, alle adolescenti e agli adolescenti affetti da tumori maligni al fegato. Il progetto nazionale è stato sviluppato dalla rete SPOG.

Studi clinici sui tumori del cervello e del midollo spinale

I tumori cerebrali sono la principale causa di morte per cancro in bambine e bambini. Sono molti gli aspetti da considerare nel trattamento di questo tipo di tumore: la tipologia, l’età della bambina o del bambino e i possibili effetti collaterali del trattamento svolgono tutti un ruolo importante. La maggior parte dei tumori cerebrali richiede un intervento chirurgico e una combinazione di radioterapia e chemioterapia. La prognosi dipende spesso dalla biologia del tumore. Pertanto, è importante condurre ricerche in questo campo per comprendere meglio le cause dei tumori del cervello. Le ricercatrici e i ricercatori studiano gli errori genetici che causano i tumori cerebrali e l’ambiente in cui si sviluppano. Su questa base vengono sviluppati nuovi trattamenti in grado di ridurre al minimo gli effetti collaterali e migliorare la prognosi.

Studi in preparazione 

Il medulloblastoma, l'ependimoma e l'ATRT (tumore teratoide/rabdoide atipico) sono tumori maligni del cervello e del midollo spinale. Se questi tumori continuano a crescere nonostante il trattamento o si ripresentano dopo il trattamento, i bambini e gli adolescenti colpiti hanno una prognosi sfavorevole. L'obiettivo dello studio clinico MEMMAT è quello di trovare ulteriori opzioni terapeutiche tumori in questa situazione.

Questo studio clinico mira a migliorare la classificazione dei tumori del cervello nelle bambine e nei bambini attraverso ulteriori esami dei tessuti. Ciò consente di diagnosticare la malattia in modo più accurato, il che è fondamentale per scegliere la terapia giusta.

Il medulloblastoma è un tumore cerebrale maligno che si manifesta principalmente nei bambini. Lo studio YCMB-LR sta confrontando due concetti terapeutici nei bambini affetti da medulloblastoma riguardo alle conseguenze a lungo termine. In particolare, si sta studiando come la terapia influisca sulle funzioni cognitive come il pensiero, l'apprendimento e il linguaggio.

Studi clinici nel campo dei tumori recidivanti e refrattari alle terapie

Sebbene le probabilità di guarigione dal cancro infantile siano in media molto buone, in Svizzera quasi ogni settimana un bambino muore di cancro perché subisce una recidiva o perché il trattamento non è più efficace. Per cambiare questa situazione, i seguenti studi si concentrano sullo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per migliorare ulteriormente le possibilità di sopravvivenza di bambine e bambini malati di cancro.

Studi in preparazione 

In questo progetto di ricerca svizzero, le ricercatrici e i ricercatori raccolgono e analizzano dati clinici, molecolari e biologici relativi a bambine, bambini e adolescenti affetti da cancro. Utilizzano tecnologie moderne e analisi computerizzate per studiare in dettaglio i tumori e il loro contesto. L'obiettivo: individuare il punto debole del tumore. Queste conoscenze possono aiutare a offrire nuovi trattamenti personalizzati, in particolare per i bambini in cui il cancro recidiva dopo la prima terapia o non risponde ai trattamenti convenzionali. È la prima volta che viene istituita in Svizzera una piattaforma di questo tipo per bambine, bambini e adolescenti.

Avete domande? Saremo lieti di consigliarvi. 

Lara Fux
Lara Fux
Teamleader Clinical Project Management
+41 31 508 42 27
E-Mail

Informazioni attuali sulla ricerca